APPROFITTA DELLE DETRAZIONI FISCALI, FAI LA SCELTA
GIUSTA! Così come per gli elettrodomestici, anche per le caldaie è possibile
definire un livello di efficienza energetica: ad un più alto livello di
efficienza corrisponde un più alto risparmio di energia e un minore impatto
ambientale grazie alle emissioni di sostanze inquinanti evitate in atmosfera.
Oggi il massimo livello di efficienza è offerto dalla caldaia a condensazione:
questa tecnologia permette di recuperare energia termica dal calore contenuto
nei fumi di scarico, raggiungendo così un rendimento energetico e un risparmio
sui costi che rispetto a una caldaia tradizionale può arrivare anche fino al
30%. Una scelta di questo tipo non solo aiuterà l'ambiente, ma ti permetterà
anche di approfittare delle agevolazioni fiscali sul risparmio energetico.
La moderna gestione della centrale termica degli edifici punta ad ottimizzare il funzionamento delle macchine, per ridurre i consumi di combustibile e le emissioni inquinanti. La centrale termica si basa sull'utilizzo di moderne tecnologie sia in termini di produzione dell'energia termica sia in termini di regolazione e controllo dei flussi energetici nelle singole unità abitative; in termini di produzione, una moderna centrale termica, utilizzando i principi della condensazione dei fumi di scarico, riuscirà a portare le sue prestazioni fino al 20% oltre una centrale standard di pari potenza.
L'ottimizzazione dell'energia termica, anche nelle singole unità abitative dell'edificio servito dalla centrale, la si può ottenere con l'ausilio delle moderne valvole di termoregolazione a bassa inerzia termica, le quali hanno una funzione autoregolante sul passaggio del flusso di energia termica, ad esempio per i radiatori, a seconda delle esigenze.
Un'ulteriore e significativa riduzione della spesa energetica può essere ottenuta integrando l'energia prodotta dalla caldaia o dalle caldaie della centrale termica, con quella prodotta da pannelli solari che lavorano ad integrazione con la stessa centrale.
Le centrali termiche sono impianti meccanici al servizio di edifici ad uso civile (appartamenti, condomini, ville), commerciale e terziario (alberghi, negozi e centri commerciali) ed industriale.
Una centrale termica può essere utilizzata per impianti termici, idrici e di climatizzazione e può essere costituita dalle seguenti tecnologie: