La mission di F.lli Della Sala è quella di proporre soluzioni tecnologiche, compatibili con l'ambiente, per sostenere, giorno dopo giorno, la qualità del tempo per le persone. Per questo motivo dedichiamo da anni tutta la nostra esperienza all'installazione di impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, fonti inesauribili che permettono un notevole vantaggio da un punto di vista dell'impatto ambientale ma anche da un punto di vista prettamente economico.
Esistono diverse soluzioni, ognuna ha le proprie specificità ed è, per questo, più o meno adatta alle esigenze ed alle caratteristiche particolari dell'ambiente in cui si vuole installare l'impianto. F.lli Della Sala saprà aiutarvi nella scelta dell'impianto più adatto a voi, illustrandovi i maggiori benefici di ognuno di essi.
Le pompe di calore rappresentano un ottimo investimento, sia per
un'abitazione di nuova costruzione che per una ristrutturazione energetica.
Con una pompa di calore reversibile, che consente di risparmiare denaro e
di ridurre l'impatto ambientale, in inverno ci si assicura un riscaldamento
molto efficiente, in estate si usufruisce di una climatizzazione
ecocompatibile.
Le pompe di calore prelevano calore da un ambiente e, innalzandone la
temperatura, lo rendono disponibile ad un ambiente più caldo. Ad esempio, per
il riscaldamento invernale di un edificio, una pompa di calore opera sottraendo
calore all'ambiente esterno, per fornirlo agli spazi interni, mantenendoli al
caldo.
Per far avvenire questo processo, opposto a quello spontaneo in cui il
calore si trasferisce da un corpo più caldo ad uno più freddo, le pompe di
calore consumano una certa quantità di energia che è però inferiore a quella
impiegata da sistemi di riscaldamento tradizionali.
Esistono pompe di calore di vario tipo, a seconda della sorgente termica
dalla quale prelevano calore; possono prelevare calore dall'aria, dall'acqua o
dal terreno.
Pompe di calore ad aria: prelevano il calore dall'aria esterna e lo trasferiscono
all'interno degli ambienti che si desidera riscaldare.
Pompe di calore ad acqua: prelevano il calore da una risorsa idrica.
Pompe di calore geotermiche: usano il terreno e le acque sotterranee come fonte
di calore; già a pochi metri di profondità, il terreno presenta una temperatura
approssimativamente costante durante tutto l'anno. Anche le acque di falda,
rispetto a quelle superficiali, risentono molto meno delle variazioni del clima
esterno.
SOLARE TERMICO - il complemento ideale! La combinazione
di pompe di calore estremamente efficienti con collettori solari di ultima
generazione per la produzione di calore solare garantisce l'immediata
indipendenza dai combustibili fossili ed assicura un'enorme economicità. In
presenza dell'irradiazione solare estiva, viene prodotta acqua calda in via
prioritaria, mentre in presenza di scarsa irradiazione solare, l'impianto
solare termico assiste la pompa di calore e contribuisce al risparmio
energetico.
Il recupero delle acque meteoriche (piovane) consente di accumulare una
riserva idrica sempre più preziosa, a costo zero, disponibile ed ideale per
molti utilizzi domestici ed industriali.
Il componente principale di un sistema di recupero dell'acqua piovana è la
vasca di raccolta, che deve essere correttamente dimensionata in base alle
esigenze di recupero e fornire le necessarie garanzie di affidabilità e
resistenza.
L'acqua viene pulita da un sistema di filtraggio che trattiene ogni
impurità e viene riutilizzata, con un'apposita centralina di distribuzione, per
l'irrigazione delle aree verdi (orti e giardini), per le cassette WC, per le
lavatrici o per la pulizia di superfici ed auto.