IL COMFORT AMBIENTALE IN OGNI PERIODO DELL'ANNO.
La climatizzazione di un ambiente consente condizioni termoigrometriche adeguate all'utilizzo di quell'ambiente da parte dell'uomo, a qualsiasi condizione climatica esterna ed in ogni periodo dell'anno. Avremo dunque la temperatura ideale d'estate, con funzione di raffrescamento, e d'inverno, con funzione di riscaldamento; inoltre, il comfort ambientale sarà garantito anche dal trattamento dell'aria, con le funzioni di ventilazione, umidificazione o deumidificazione.
Per la climatizzazione degli ambienti è importante scegliere un impianto confortevole e salutare, che sia in grado di garantire prestazioni elevate e ridurre i consumi energetici.
Il sistema
radiante a pavimento, oltre ad essere considerato uno dei più efficienti
sistemi di riscaldamento per l'inverno, è un'ottima soluzione anche per il
raffrescamento estivo. Con un unico sistema, invisibile e a basso consumo, è
possibile climatizzare gli ambienti in tutte le stagioni, senza dover procedere
all'installazione di altri impianti.
Il sistema di
raffrescamento radiante a pavimento permette di ottenere un clima a misura
d'uomo creando una sensazione simile a quella che si può sentire quando, in
estate, si scende in cantina, dove le pareti hanno una temperatura inferiore a
quella esterna: il benessere è considerevole e raggiunge l'ottimale se si
deumidifica anche l'aria.
Mandando nei
pavimenti radianti acqua ad una temperatura oscillante dai 15 ai 18 °C in
funzione dell'umidità relativa, si raffrescano i pavimenti portandoli a circa 19-20
°C. In questo modo con una temperatura esterna di 37-38 °C si riduce la
temperatura interna di un ambiente dai 32-33 °C a circa 24-25 °C con un
eccezionale comfort e senza movimenti di aria.
Il consumo
energetico è circa la metà di un sistema tradizionale di condizionamento,
inoltre opportune sonde collegate ad una particolare centralina elettronica
permettono di regolare accuratamente la temperatura dell'acqua per non creare
condensazione sui pavimenti.
In inverno, abbiamo una cessione di calore per irraggiamento dovuto alla circolazione di acqua calda a bassa temperatura (in genere tra i 30 ed i 35 °C) nella rete di tubi inserita sotto il pavimento.
I NUOVI IMPIANTI A PAVIMENTO SONO IDEALI PER LA SALUTE! Le soluzioni moderne di isolamento (oltre alle basse temperature dell'acqua) consentono a questo tipo di impianto non solo di risparmiare energia, scaldare l'ambiente in inverno e raffreddarlo in estate, ma fanno si che l'impianto a pavimento sia considerato ideale per la salute delle persone: l'assenza di moti convettivi infatti riduce sensibilmente la circolazione di allergeni, delle muffe e degli acari nell'ambiente.