Nello spazio limitato di un edificio, come un'abitazione, la presenza di ossigeno si impoverisce a favore della presenza di biossido di carbonio a causa della respirazione incessante dei polmoni dell'uomo, l'aria si arricchisce di virus e batteri, la presenza di vapore nell'aria domestica cresce per processi quali la sudorazione, il cucinare, l'utilizzo di acqua calda nelle docce e nei bagni.
Il movimento dell'aria è ostacolato dalla presenza delle pareti, per cui se non si innescano le necessarie condizioni di ventilazione, all'interno di un edificio possono determinarsi condizioni di insalubrità.
Per questo motivo, ogni edificio dovrebbe essere opportunamente dotato di impianti di ventilazione che assicurino il naturale ricambio d'aria, che abbia valori di temperatura, umidità e pulizia accettabili.